Le famiglie italiane sono sempre più indebitate, una realtà che desta preoccupazione a livello nazionale. L’indebitamento delle famiglie italiane si manifesta in varie forme. Tra queste, i prestiti personali sono un’opzione per far fronte alle spese quotidiane, ma possono generare pressione finanziaria a lungo termine. I finanziamenti per l’acquisto di beni durevoli, come veicoli e […]
Read MoreQuando si annullano i debiti?

Sapere quando si annullano i debiti e – soprattutto – come sia effettivamente possibile è molto utile e ci sono diverse soluzioni disponibili ma è importante valutare attentamente. Saldo e stralcio Una soluzione comune per annullare i debiti è il Saldo e stralcio, un accordo tra debitore e creditore per annullare una parte del debito […]
Read More debiti, Quando si annullano i debitiDebiti con il Comune

A Messina (ma non solo lì, evidentemente) il Comune combatte una diffusa evasione dai tributi nel senso di debiti con il Comune. Lo fa attraverso proposte miranti ad agevolare l’evasore nullatenente e combattere la negligenza che, invece, è causa di molti altri debiti. Il contesto generale, stando ai dati riportati da La Gazzetta del Sud […]
Read More debiti con il Comune, MessinaItaliani indebitati

Circa 7 milioni di italiani indebitati: tante sono, stando a Federconsumatori e Assofin, le persone che devono indebitarsi per pagare le spese sanitarie. In altre parole un problema di salute per molti significa contrarre debiti. Tra le altre cause, si riscontrano spese rilevanti per gli studi dei figli. Altra fonte di indebitamento è l’assistenza ai […]
Read More debiti, debitore, indebitati, Italiani indebitatiSuicidio per Debiti

La cronaca riporta frequentemente notizie relative a gesti estremi di chi, oppresso dai debiti, non vede altra via d’uscita che farla finita e ricorrere al suicidio. Fortunatamente, però, ci sono anche notizie positive, quando la sollecitudine di parenti o forze dell’ordine impediscono di compiere il gesto estremo. Suicidio per Debiti: sventato Proprio in questi giorni […]
Read More Chiabotto, debiti, suicidioSovraindebitamento

Può accadere a chiunque, sempre più spesso: la perdita del lavoro, una situazione economica non più favorevole, problemi familiari o di salute, emergenze personali o abitative. Basta poco per non poter più far fronte ai debiti contratti o doverne affrontare di nuovi e imprevisti. E un numero crescente di italiani si ritrova in stato di […]
Read More legge n. 3, salva suicidi, sovraindebitamentoSegnalazione illegittima alla Centrale Rischi, una recente sentenza di Cassazione

Nelle scorse settimane la Corte di Cassazione è intervenuta in tema di segnalazione illegittima alla Centrale Rischi, apportando un giudizio particolarmente interessante, che val la pena approfondire. Il caso è sorto quando una società ha convenuto in giudizio la propria banca, domandando il risarcimento dei danni per l’errata segnalazione del proprio nominativo in Centrale Rischi. […]
Read More Centrale Rischi, Corte di Cassazione, debiti, errata segnalazioneFinanziamenti per consolidare debiti, dati ancora in aumento ma… conviene?

Il 2018 è stato l’anno della nuova accelerazione dei finanziamenti per consolidamento debiti, favoriti da livelli di tassi di interesse ai minimi storici e, dunque, dall’impressione che una nuova linea di credito in sostituzione delle precedenti possa essere realmente una soluzione economicamente più conveniente, ma conviene davvero un prestito per consolidamento debiti? In realtà, la […]
Read More ammortamento, debiti, finanziamenti, nuova linea di credito, prestiti, prestito per consolidamento debitiEredità, cosa succede se una persona lascia solo debiti

Nel momento in cui una persona cara scompare, accettare l’eredità potrebbe essere controproducente se l’ammontare dei debiti supera l’attivo, o se l’attivo è addirittura inesistente. Infatti gli eredi devono fare i conti con l’apertura della pratica di successione, e con una serie di iniziative utili per poter regolare la posizione del de cuius. Tra di […]
Read More accettazione tacita eredità, attivo, beneficio di inventario, debiti commerciali, debiti eredi, debiti privati, eredi, gestione dei debiti, nullatenente, pignoramento, successioneStralcio cartelle esattoriale fino a 1.000 euro
Con il decreto legge 119/2018, convertito con modificazioni dalla legge 136/2018, è diventato realtà lo stralcio cartelle esattoriali fino a 1.000 euro. Come funziona lo Stralcio cartelle esattoriale fino a 1.000 euro La legge è molto semplice, prevedendo l’annullamento automatico dei singoli debiti affidati all’Agente per la riscossione dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre […]
Read More 1000 euro, debiti, stralcio cartelle, Stralcio cartelle esattoriale