Debiti OnLine
  • Facebook
  • Rss
  • Home
  • Debiti
    • Debiti Equitalia
    • Debiti Tributari
    • Debiti con il Fisco
    • Debiti con le Banche
    • Debiti con Finanziarie
  • Banca Dati
    • CRIF
    • Experian
    • CTC
    • Banca d’Italia
    • Cerved
    • Infocamere
    • Cancellazione Protesti
    • Cattivo Pagatore
  • Decreto Ingiuntivo
  • Precetto
  • Revocatoria
  • Pignoramento
  • Stralcio immobiliare
Home» Debiti » Debiti con il Comune

Debiti con il Comune

Scritto il 13 Febbraio 2020 da Debiti OnLine in Debiti, debiti con il Comune No Comments
debiti con il comune

A Messina (ma non solo lì, evidentemente) il Comune combatte una diffusa evasione dai tributi nel senso di debiti con il Comune. Lo fa attraverso proposte miranti ad agevolare l’evasore nullatenente e combattere la negligenza che, invece, è causa di molti altri debiti.

Il contesto generale, stando ai dati riportati da La Gazzetta del Sud online (14 gennaio 2020), è di un ammanco di 25 milioni di euro in nove anni. Questo perché, per esempio, un cittadino su quattro non paga le multe. Multe, ma anche tasse sui rifiuti o sugli immobili non pagate colpiscono non poco le casse municipali. Un caso particolare, tuttavia, riguarda il debitore che, al contempo, è a vario titolo dipendente del creditore, cioè il Comune stesso.

Dipendenti comunali, ma anche consiglieri (comunali e di circoscrizione) sono al centro della proposta del primo cittadino, Cateno De Luca. La testata online L’eco del Sud (23 gennaio 2020) riporta la proposta di verificare le condizioni dei debitori e procedere al baratto amministrativo. «In caso di acclarata indigenza», dunque, il Sindaco propone «la compensazione del debito attraverso lavori».

Debiti… socialmente utili

In pratica, il cittadino indigente e debitore, potrà pagare i debiti attraverso prestazioni socialmente utili. Tra le possibilità previste da questa misura, in vigore dal 2014, ci sono opere di decoro o manutenzione. In pratica, potranno pagare il debito tinteggiando edifici comunali o pulendo o decorando strade e aiuole. Eviteranno così, tra l’altro, il rischio di sovraindebitamento, accumulando debiti che non riuscirebbero a pagare. Attualmente è l’art. 190 del decreto legislativo 18 aprile 2016 a disciplinare il baratto amministrativo. Tuttavia, nel 2016 è stato stabilito che non è applicabile ai debiti pregressi.

Trattenuta in busta paga?

Di conseguenza, per i debiti futuri il Sindaco di Messina ha un’altra proposta per dipendenti o consiglieri inadempienti, in questo caso. Costoro «riceveranno una trattenuta nella loro busta paga (o nella indennità erogata) fino alla estinzione delle somme dovute». L’obiettivo è «di recuperare i crediti dei precedenti esercizi, che non possono essere estinti con il ricorso al baratto amministrativo». Allo stesso tempo è in partenza l’ufficio unico dei Tributi per agevolare la riscossione di quanto dovuto. Queste misure mirano, tra l’altro, a «evitare un ulteriore indebitamento da parte di questi soggetti». Tanto il baratto amministrativo, quanto le trattenute, permettono così al Comune di risanare le casse e ai debitori di estinguere progressivamente i debiti.

Fonte: L’eco del Sud

debiti con il Comune, Messina

Leave a Reply Cancel reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Invia la tua Richiesta

Noi NON facciamo prestiti!

Perché altri prestiti – oltre all’enorme difficoltà ad ottenerli – ti affosserebbero ancor di più mentre con la Legge 3/2012 puoi risolvere veramente.

Riparti da Zero SENZA Debiti!

Compila la richiesta qui sotto per Ridurre al il più possibile i tuoi debiti…

    Il tuo nome (richiesto)

    Il tuo cognome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il tuo telefono

    La tua provincia

    Privato o Azienda? (seleziona)

    Problema: (seleziona)

    Indica la somma dei tuoi debiti (seleziona)

    Richiesta:

    Ecco come risolvere…
    Debiti Equitalia

    Debiti Tributari

    Debiti con il Fisco

    Debiti con le Banche

    Debiti con Finanziarie

    Banca Dati

    Decreto Ingiuntivo

    Precetto

    Revocatoria

    Pignoramento

    Notizie

    • Debiti con il Comune
    • Italiani indebitati
    • Suicidio per Debiti
    • Sovraindebitamento
    • Segnalazione illegittima alla Centrale Rischi, una recente sentenza di Cassazione
    • Finanziamenti per consolidare debiti, dati ancora in aumento ma… conviene?
    • Eredità, cosa succede se una persona lascia solo debiti
    • Stralcio cartelle esattoriale fino a 1.000 euro
    • Stralcio debiti fino a 1.000 euro: come funziona?
    • Pace fiscale, il tetto sono i 500 mila euro
    • Debiti con il Fisco, cancellati se l’Agenzia Entrate non ha copia dell’atto notificato
    • Pignoramento, il contribuente ha sempre il diritto di opporsi
    • Pace fiscale, come funziona il nuovo “condono” sui debiti
    • 4 motivi per cui è conveniente ricorrere alle azioni di sovraindebitamento
    • Sopravvivere ai debiti: 3 consigli utili
    • Come parlare con i creditori per rinegoziare i debiti
    • Sanatoria tombale: ecco in cosa consiste il piano del governo M5S+Lega
    • Prescrizione debiti bancari, dopo quanto scatta?
    • Debiti fiscali, ecco i beni non pignorabili
    • Debiti Agenzia Entrate: cos’è la cartella di pagamento?

    (c) 2019 Debiti On Line | Web Marketing & Web Design by Revenue SRL, P. IVA / Cod. Fisc.: 07084270961 - Via Statuto 10 - 20121 - Milano - SiteMap

    • Home
    • Debiti
      ▼
      • Debiti Equitalia
      • Debiti Tributari
      • Debiti con il Fisco
      • Debiti con le Banche
      • Debiti con Finanziarie
    • Banca Dati
      ▼
      • CRIF
      • Experian
      • CTC
      • Banca d’Italia
      • Cerved
      • Infocamere
      • Cancellazione Protesti
      • Cattivo Pagatore
    • Decreto Ingiuntivo
    • Precetto
    • Revocatoria
    • Pignoramento
    • Stralcio immobiliare
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoLeggi di più