Debiti OnLine
  • Facebook
  • Rss
  • Home
  • Debiti
    • Debiti Equitalia
    • Debiti Tributari
    • Debiti con il Fisco
    • Debiti con le Banche
    • Debiti con Finanziarie
  • Banca Dati
    • CRIF
    • Experian
    • CTC
    • Banca d’Italia
    • Cerved
    • Infocamere
    • Cancellazione Protesti
    • Cattivo Pagatore
  • Decreto Ingiuntivo
  • Precetto
  • Revocatoria
  • Pignoramento
  • Stralcio immobiliare
Home» ammortamento » Finanziamenti per consolidare debiti, dati ancora in aumento ma… conviene?

Finanziamenti per consolidare debiti, dati ancora in aumento ma… conviene?

Scritto il 15 Maggio 2019 da Debiti OnLine in ammortamento, Consolidamento dei debiti, credito, Debiti, gestione dei debiti, prestiti No Comments
Finanziamenti-per-consolidare-debiti-dati-ancora-in-aumento-ma-conviene

Il 2018 è stato l’anno della nuova accelerazione dei finanziamenti per consolidamento debiti, favoriti da livelli di tassi di interesse ai minimi storici e, dunque, dall’impressione che una nuova linea di credito in sostituzione delle precedenti possa essere realmente una soluzione economicamente più conveniente, ma conviene davvero un prestito per consolidamento debiti?

In realtà, la convenienza dovrà essere attentamente valutata, caso per caso, considerato che riunire tutti i debiti in un’unica rata non sembra essere sempre la via più adatta, soprattutto alla luce di altre soluzioni che potrebbero essere maggiormente efficaci per poter ridurre la propria esposizione debitoria, rendendola maggiormente in linea con le proprie possibilità.

Stando a quanto emerge dagli ultimi dati dell’Osservatorio di Prestiti.it, i prestiti per consolidamento dei debiti hanno fatto registrare nel corso del 2018 un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente in termini di quota sul totale, con un passaggio dal 10,9% al 15,6% del totale delle domande. Le richieste medie sarebbero pari a 12.890 euro, con un valore anch’esso in aumento rispetto a quanto rilevato l’anno precedente.

Dunque, piuttosto che abbracciare con eccessiva enfasi la soluzione del finanziamento per consolidamento dei debiti, il nostro suggerimento è quello di soffermarsi con grande attenzione alla lettura del preventivo che la vostra banca o la vostra finanziaria di riferimento potrebbe concedere.

Bisognerà poi confrontare l’importo degli interessi del nuovo finanziamento con quelli dei piani di ammortamento attualmente in essere, ed effettuare il confronto anche alla luce di altri elementi di onerosità che potrebbero influenzare negativamente tale paragone, come ad esempio può accadere nell’ipotesi in cui sui prestiti da estinguere risultino essere a valere delle penali per la cessazione anticipata dei rapporti.

ammortamento, debiti, finanziamenti, nuova linea di credito, prestiti, prestito per consolidamento debiti

Leave a Reply Cancel reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Invia la tua Richiesta

Noi NON facciamo prestiti!

Perché altri prestiti – oltre all’enorme difficoltà ad ottenerli – ti affosserebbero ancor di più mentre con la Legge 3/2012 puoi risolvere veramente.

Riparti da Zero SENZA Debiti!

Compila la richiesta qui sotto per Ridurre al il più possibile i tuoi debiti…

    Il tuo nome (richiesto)

    Il tuo cognome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il tuo telefono

    La tua provincia

    Privato o Azienda? (seleziona)

    Problema: (seleziona)

    Indica la somma dei tuoi debiti (seleziona)

    Richiesta:

    Ecco come risolvere…
    Debiti Equitalia

    Debiti Tributari

    Debiti con il Fisco

    Debiti con le Banche

    Debiti con Finanziarie

    Banca Dati

    Decreto Ingiuntivo

    Precetto

    Revocatoria

    Pignoramento

    Notizie

    • Debiti con il Comune
    • Italiani indebitati
    • Suicidio per Debiti
    • Sovraindebitamento
    • Segnalazione illegittima alla Centrale Rischi, una recente sentenza di Cassazione
    • Finanziamenti per consolidare debiti, dati ancora in aumento ma… conviene?
    • Eredità, cosa succede se una persona lascia solo debiti
    • Stralcio cartelle esattoriale fino a 1.000 euro
    • Stralcio debiti fino a 1.000 euro: come funziona?
    • Pace fiscale, il tetto sono i 500 mila euro
    • Debiti con il Fisco, cancellati se l’Agenzia Entrate non ha copia dell’atto notificato
    • Pignoramento, il contribuente ha sempre il diritto di opporsi
    • Pace fiscale, come funziona il nuovo “condono” sui debiti
    • 4 motivi per cui è conveniente ricorrere alle azioni di sovraindebitamento
    • Sopravvivere ai debiti: 3 consigli utili
    • Come parlare con i creditori per rinegoziare i debiti
    • Sanatoria tombale: ecco in cosa consiste il piano del governo M5S+Lega
    • Prescrizione debiti bancari, dopo quanto scatta?
    • Debiti fiscali, ecco i beni non pignorabili
    • Debiti Agenzia Entrate: cos’è la cartella di pagamento?

    (c) 2019 Debiti On Line | Web Marketing & Web Design by Revenue SRL, P. IVA / Cod. Fisc.: 07084270961 - Via Statuto 10 - 20121 - Milano - SiteMap

    • Home
    • Debiti
      ▼
      • Debiti Equitalia
      • Debiti Tributari
      • Debiti con il Fisco
      • Debiti con le Banche
      • Debiti con Finanziarie
    • Banca Dati
      ▼
      • CRIF
      • Experian
      • CTC
      • Banca d’Italia
      • Cerved
      • Infocamere
      • Cancellazione Protesti
      • Cattivo Pagatore
    • Decreto Ingiuntivo
    • Precetto
    • Revocatoria
    • Pignoramento
    • Stralcio immobiliare
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoLeggi di più