Debiti OnLine
  • Facebook
  • Rss
  • Home
  • Debiti
    • Debiti Equitalia
    • Debiti Tributari
    • Debiti con il Fisco
    • Debiti con le Banche
    • Debiti con Finanziarie
  • Banca Dati
    • CRIF
    • Experian
    • CTC
    • Banca d’Italia
    • Cerved
    • Infocamere
    • Cancellazione Protesti
    • Cattivo Pagatore
  • Decreto Ingiuntivo
  • Precetto
  • Revocatoria
  • Pignoramento
  • Stralcio immobiliare
Home» Debiti » Suicidio per Debiti

Suicidio per Debiti

Scritto il 21 Gennaio 2020 da Debiti OnLine in Debiti No Comments
suicidio per debiti

La cronaca riporta frequentemente notizie relative a gesti estremi di chi, oppresso dai debiti, non vede altra via d’uscita che farla finita e ricorrere al suicidio.

Fortunatamente, però, ci sono anche notizie positive, quando la sollecitudine di parenti o forze dell’ordine impediscono di compiere il gesto estremo.

Suicidio per Debiti: sventato

Proprio in questi giorni è stato sventato l’ennesimo disperato suicidio per debiti grazie all’intervento dei carabinieri di Agrigento.

Un professionista quarantenne, sfinito dai debiti accumulati nel tempo con vari clienti, ha deciso di togliersi la vita.
Tuttavia, nella disperazione, ha annunciato il gesto che stava per compiere, chiamando il numero unico di emergenza. I carabinieri, consapevoli che le parole dell’uomo non fossero semplice provocazione o follia, ma celassero un reale proposito si sono recati sul posto.
L’operatore che ha ricevuto la tragica chiamata è infatti riuscito a tenere collegato l’aspirante suicida il tempo necessario a farsi rivelare il luogo in cui si trovasse. All’arrivo dei carabinieri l’uomo stava già procedendo al suicidio, chiuso nella propria auto col tubo di scarico collegato all’interno.
Il pronto intervento delle forze dell’ordine e quindi dell’ambulanza ha però impedito il fatale soffocamento, riuscendo a salvargli la vita.

Dietro questa ennesima vicenda che sarebbe potuta finire in tragedia c’è l’annoso problema dei debiti che troppo spesso pongono fine a vite professionali e anche fisiche. Il dramma del sovraindebitamento ha condotto il legislatore a provvedere e prevenire.

Debiti da Miss

A questa procedura di esdebitazione prevista dalla legge 3/2012 ha fatto ricorso, per esempio, l’ex miss Italia Cristina Chiabotto.
Il debito, contratto col Fisco nel periodo 2008-2013 ed emerso nel 2014, ammonta a circa 2,5 milioni di euro. Va specificato, come evidenziato dal giudice, che l’indagine della Guardia di Finanza di Torino ha «accertato un comportamento elusivo (non fraudolento)». Vendendo quasi tutto, compresi negozi di sua proprietà, la showgirl potrà così recuperare liquidità da versare annualmente per compensare i debiti nei confronti dello Stato.

La legge 3/2012, non a caso detta “salva suicidi” è rivolta a privati e imprenditori che non riescono più a far fronte ai debiti contratti.
Attraverso tale dispositivo è possibile concordare un piano di estinzione dei debiti o esdebitazione, valutato da organismi indipendenti. La proposta di accordo è quindi trasmessa al giudice, con l’elenco dei creditori e delle spese necessarie alla sussistenza del debitore e della sua famiglia.

Quest’ultimo quindi è incentivato a cercare una strada per risarcire quanto dovuto.
La Chiabotto ha infatti dichiarato di aver agito fidandosi di consigli sbagliati e di voler pagare attraverso gli strumenti previsti dalla legge.
Questo caso evidenza ancora una volta come l’estinzione del debito sia interesse dello stesso debitore.

Chiabotto, debiti, suicidio

Leave a Reply Cancel reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Invia la tua Richiesta

Noi NON facciamo prestiti!

Perché altri prestiti – oltre all’enorme difficoltà ad ottenerli – ti affosserebbero ancor di più mentre con la Legge 3/2012 puoi risolvere veramente.

Riparti da Zero SENZA Debiti!

Compila la richiesta qui sotto per Ridurre al il più possibile i tuoi debiti…

    Il tuo nome (richiesto)

    Il tuo cognome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il tuo telefono

    La tua provincia

    Privato o Azienda? (seleziona)

    Problema: (seleziona)

    Indica la somma dei tuoi debiti (seleziona)

    Richiesta:

    Ecco come risolvere…
    Debiti Equitalia

    Debiti Tributari

    Debiti con il Fisco

    Debiti con le Banche

    Debiti con Finanziarie

    Banca Dati

    Decreto Ingiuntivo

    Precetto

    Revocatoria

    Pignoramento

    Notizie

    • Debiti con il Comune
    • Italiani indebitati
    • Suicidio per Debiti
    • Sovraindebitamento
    • Segnalazione illegittima alla Centrale Rischi, una recente sentenza di Cassazione
    • Finanziamenti per consolidare debiti, dati ancora in aumento ma… conviene?
    • Eredità, cosa succede se una persona lascia solo debiti
    • Stralcio cartelle esattoriale fino a 1.000 euro
    • Stralcio debiti fino a 1.000 euro: come funziona?
    • Pace fiscale, il tetto sono i 500 mila euro
    • Debiti con il Fisco, cancellati se l’Agenzia Entrate non ha copia dell’atto notificato
    • Pignoramento, il contribuente ha sempre il diritto di opporsi
    • Pace fiscale, come funziona il nuovo “condono” sui debiti
    • 4 motivi per cui è conveniente ricorrere alle azioni di sovraindebitamento
    • Sopravvivere ai debiti: 3 consigli utili
    • Come parlare con i creditori per rinegoziare i debiti
    • Sanatoria tombale: ecco in cosa consiste il piano del governo M5S+Lega
    • Prescrizione debiti bancari, dopo quanto scatta?
    • Debiti fiscali, ecco i beni non pignorabili
    • Debiti Agenzia Entrate: cos’è la cartella di pagamento?

    (c) 2019 Debiti On Line | Web Marketing & Web Design by Revenue SRL, P. IVA / Cod. Fisc.: 07084270961 - Via Statuto 10 - 20121 - Milano - SiteMap

    • Home
    • Debiti
      ▼
      • Debiti Equitalia
      • Debiti Tributari
      • Debiti con il Fisco
      • Debiti con le Banche
      • Debiti con Finanziarie
    • Banca Dati
      ▼
      • CRIF
      • Experian
      • CTC
      • Banca d’Italia
      • Cerved
      • Infocamere
      • Cancellazione Protesti
      • Cattivo Pagatore
    • Decreto Ingiuntivo
    • Precetto
    • Revocatoria
    • Pignoramento
    • Stralcio immobiliare