Debiti OnLine
  • Facebook
  • Rss
  • Home
  • Debiti
    • Debiti Equitalia
    • Debiti Tributari
    • Debiti con il Fisco
    • Debiti con le Banche
    • Debiti con Finanziarie
  • Banca Dati
    • CRIF
    • Experian
    • CTC
    • Banca d’Italia
    • Cerved
    • Infocamere
    • Cancellazione Protesti
    • Cattivo Pagatore
  • Decreto Ingiuntivo
  • Precetto
  • Revocatoria
  • Pignoramento
  • Stralcio immobiliare
Home» Debiti » Sovraindebitamento

Sovraindebitamento

Scritto il 27 Novembre 2019 da Debiti OnLine in Debiti, Sovraindebitamento 3 Comments
Sovraindebitamento

Può accadere a chiunque, sempre più spesso: la perdita del lavoro, una situazione economica non più favorevole, problemi familiari o di salute, emergenze personali o abitative.

Basta poco per non poter più far fronte ai debiti contratti o doverne affrontare di nuovi e imprevisti. E un numero crescente di italiani si ritrova in stato di sovraindebitamento.

Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (Decreto legislativo 12/01/2019, n. 14) affronta questa problematica molto più diffusa di quanto si creda a prima vista. Finora la materia è stata disciplinata dalla legge n. 3 del 27/01/2012, detta anche “salva suicidi”, proprio perché il problema travalica l’ambito puramente giuridico.

Italiani: indebitati per oltre il 40%

Tracciando un bilancio sul sovraindebitamento e sui primi anni di applicazione della citata legge, l’ordine dei commercialisti di Napoli riporta un dato allarmante. Oltre il 40 % degli italiani risulta indebitato e, tra questi, aumentano in misura crescente i sovraindebitati. Questa proporzione è certamente preoccupante, ma può aiutare a rimuovere un primo ostacolo, per così dire, psicologico. Accade troppo spesso che l’indebitato e specialmente la persona colpita da sovraindebitamento tenda a nascondere la propria situazione. Il rischio inevitabile è quello di ignorare e quindi tralasciare quelle possibilità che la legge stessa concede al sovraindebitato meritevole e non recidivo (considerando comunque la possibilità di una seconda procedura di esdebitazione, purché siano trascorsi 5 anni dalla precedente).

La meritevolezza

La qualifica di “meritevole” naturalmente è legata all’esame delle circostanze che hanno condotto al sovraindebitamento. Viene inoltre valutata anche la reale capacità del sovraindebitato, che può persino vedersi ridurre il debito qualora risulti sproporzionato. A seguito di tale considerazione la soluzione viene pertanto “personalizzata”, nel senso di individuare su misura termini e tempi dell’esdebitazione. Affidarsi alla legge, piuttosto che aggirarla o ricorrere a strade alternative (talora veri vicoli ciechi) consente pertanto una considerazione oggettiva e una via d’uscita sicura.

La nuova legislazione

La nuova legislazione snellisce ulteriormente le procedure, per esempio abbattendo ostacoli burocratici che finora hanno rallentato l’applicazione della legge n. 3/2012. Viene eliminata la necessità del difensore per la presentazione del piano. È inoltre estesa al nucleo familiare la risoluzione della crisi, considerando che il sovraindebitamento non colpisce solo la singola persona.  Soprattutto è ulteriormente evidenziata la mens del legislatore che mira a favorire il sovraindebitato. Quest’ultimo non temerà pertanto di essere additato come un “colpevole”. Al contrario, interpellando un consulente legale scoprirà che la normativa prevede varie strade per permettergli di superare il sovraindebitamento. La consapevolezza di essere in una condizione comune a molti certamente non risolve di per sé, ma può essere l’inizio di un processo di risoluzione.

legge n. 3, salva suicidi, sovraindebitamento

3 comments on “Sovraindebitamento”

  1. Suicidio per Debiti - Debiti OnLine ha detto:
    21 Gennaio 2020 alle 15:03

    […] dei debiti che troppo spesso pongono fine a vite professionali e anche fisiche. Il dramma del sovraindebitamento ha condotto il legislatore a provvedere e […]

    Reply
  2. Italiani indebitati - Debiti OnLine ha detto:
    24 Gennaio 2020 alle 15:17

    […] dati mostrano come il sovraindebitamento sia un fenomeno legato anche a cause di forza maggiore o indipendenti da cattiva volontà. Sbaglia […]

    Reply
  3. Debiti con il Comune - Debiti OnLine ha detto:
    13 Febbraio 2020 alle 14:21

    […] comunali o pulendo o decorando strade e aiuole. Eviteranno così, tra l’altro, il rischio di sovraindebitamento, accumulando debiti che non riuscirebbero a pagare. Attualmente è l’art. 190 del decreto […]

    Reply

Leave a Reply Cancel reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Invia la tua Richiesta

Noi NON facciamo prestiti!

Perché altri prestiti – oltre all’enorme difficoltà ad ottenerli – ti affosserebbero ancor di più mentre con la Legge 3/2012 puoi risolvere veramente.

Riparti da Zero SENZA Debiti!

Compila la richiesta qui sotto per Ridurre al il più possibile i tuoi debiti…

    Il tuo nome (richiesto)

    Il tuo cognome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il tuo telefono

    La tua provincia

    Privato o Azienda? (seleziona)

    Problema: (seleziona)

    Indica la somma dei tuoi debiti (seleziona)

    Richiesta:

    Ecco come risolvere…
    Debiti Equitalia

    Debiti Tributari

    Debiti con il Fisco

    Debiti con le Banche

    Debiti con Finanziarie

    Banca Dati

    Decreto Ingiuntivo

    Precetto

    Revocatoria

    Pignoramento

    Notizie

    • Debiti con il Comune
    • Italiani indebitati
    • Suicidio per Debiti
    • Sovraindebitamento
    • Segnalazione illegittima alla Centrale Rischi, una recente sentenza di Cassazione
    • Finanziamenti per consolidare debiti, dati ancora in aumento ma… conviene?
    • Eredità, cosa succede se una persona lascia solo debiti
    • Stralcio cartelle esattoriale fino a 1.000 euro
    • Stralcio debiti fino a 1.000 euro: come funziona?
    • Pace fiscale, il tetto sono i 500 mila euro
    • Debiti con il Fisco, cancellati se l’Agenzia Entrate non ha copia dell’atto notificato
    • Pignoramento, il contribuente ha sempre il diritto di opporsi
    • Pace fiscale, come funziona il nuovo “condono” sui debiti
    • 4 motivi per cui è conveniente ricorrere alle azioni di sovraindebitamento
    • Sopravvivere ai debiti: 3 consigli utili
    • Come parlare con i creditori per rinegoziare i debiti
    • Sanatoria tombale: ecco in cosa consiste il piano del governo M5S+Lega
    • Prescrizione debiti bancari, dopo quanto scatta?
    • Debiti fiscali, ecco i beni non pignorabili
    • Debiti Agenzia Entrate: cos’è la cartella di pagamento?

    (c) 2019 Debiti On Line | Web Marketing & Web Design by Revenue SRL, P. IVA / Cod. Fisc.: 07084270961 - Via Statuto 10 - 20121 - Milano - SiteMap

    • Home
    • Debiti
      ▼
      • Debiti Equitalia
      • Debiti Tributari
      • Debiti con il Fisco
      • Debiti con le Banche
      • Debiti con Finanziarie
    • Banca Dati
      ▼
      • CRIF
      • Experian
      • CTC
      • Banca d’Italia
      • Cerved
      • Infocamere
      • Cancellazione Protesti
      • Cattivo Pagatore
    • Decreto Ingiuntivo
    • Precetto
    • Revocatoria
    • Pignoramento
    • Stralcio immobiliare