Debiti OnLine
  • Facebook
  • Rss
  • Home
  • Debiti
    • Debiti Equitalia
    • Debiti Tributari
    • Debiti con il Fisco
    • Debiti con le Banche
    • Debiti con Finanziarie
  • Banca Dati
    • CRIF
    • Experian
    • CTC
    • Banca d’Italia
    • Cerved
    • Infocamere
    • Cancellazione Protesti
    • Cattivo Pagatore
  • Decreto Ingiuntivo
  • Precetto
  • Revocatoria
  • Pignoramento
  • Stralcio immobiliare
Home» Debiti » Segnalazione illegittima alla Centrale Rischi, una recente sentenza di Cassazione

Segnalazione illegittima alla Centrale Rischi, una recente sentenza di Cassazione

Scritto il 20 Settembre 2019 da Debiti OnLine in Debiti No Comments

Nelle scorse settimane la Corte di Cassazione è intervenuta in tema di segnalazione illegittima alla Centrale Rischi, apportando un giudizio particolarmente interessante, che val la pena approfondire.

Il caso è sorto quando una società ha convenuto in giudizio la propria banca, domandando il risarcimento dei danni per l’errata segnalazione del proprio nominativo in Centrale Rischi.

Il tribunale di primo grado aveva tuttavia respinto la domanda della società, perché ai fini della segnalazione era sufficiente l’apposizione a sofferenza di uno specifico rapporto di credito tra banca e cliente.
Non vi era dunque stata una violazione dei principi di correttezza e di buona fede, perché:

  1. la segnalazione era avvenuta oltre un anno dopo l’invio del sollecito di pagamento da parte della banca
  2. non aveva alcun rilievo il fatto che il ritardo fosse dovuto a contestazioni mosse dal cliente sulla debenza da parte sua del credito residuo.

La società aveva a sua volta proposto appello, e la Corte di seconde cure aveva disposto la compensazione delle spese di primo grado, confermando il resto della sentenza di primo grado.

Veniva ritenuta illegittima la segnalazione della banca in difetto dell’accertamento del fatto che la società debitrice versasse in una difficile situazione economica.

Veniva così confermata la decisione di primo grado sulla non riconducibilità delle segnalazioni al fatto della banca, e il rigetto della domanda risarcitoria, ritenendo che il danno – conseguenza dovesse essere allegato e provato dalla richiedente e non potesse essere desunto solo dall’avvenuta indebita segnalazione.

La Cassazione

La vicenda giunge così in Cassazione, con gli Ermellini che hanno escluso il risarcimento del danno in re ipsa come richiesto dalla ricorrente.

La Corte di Cassazione ha affermato nello specifico che “il danno all’immagine ed alla reputazione per illegittima segnalazione alla Centrale Rischi costituisce pur sempre «danno conseguenza», alla luce della più ampia ricostruzione operata dalla fondamentali pronunce delle Sezioni Unite dell’11/11/2008 n.26972-26975, e pertanto non può ritenersi sussistente in re ipsa, dovendo essere allegato e provato da chi ne domanda il risarcimento”.

Quanto sostenuto poi dalla società ricorrente sul fatto che il danno all’immagine alla reputazione potesse essere liquidato in via equitativa ex art. 1226 c.c., non ha fondamento – proseguono i giudici – se la stessa s’è limitata ad allegare un danno generico e astratto, senza specificare quale sia l’effettiva lesione all’immagine patita.

In altri termini, i giudici escludono il risarcimento del danno per illegittima segnalazione alla CR, perché non è possibile allegare un danno generico e astratto, senza che sia specificabile l’effettiva lesione all’immagine patita.

L’illegittima segnalazione rappresenta solo la causa petendi della domanda risarcitoria, che dovrà poi essere sostenuta con mezzi di prova concreti.

Centrale Rischi, Corte di Cassazione, debiti, errata segnalazione

Leave a Reply Cancel reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Invia la tua Richiesta

Noi NON facciamo prestiti!

Perché altri prestiti – oltre all’enorme difficoltà ad ottenerli – ti affosserebbero ancor di più mentre con la Legge 3/2012 puoi risolvere veramente.

Riparti da Zero SENZA Debiti!

Compila la richiesta qui sotto per Ridurre al il più possibile i tuoi debiti…

    Il tuo nome (richiesto)

    Il tuo cognome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il tuo telefono

    La tua provincia

    Privato o Azienda? (seleziona)

    Problema: (seleziona)

    Indica la somma dei tuoi debiti (seleziona)

    Richiesta:

    Ecco come risolvere…
    Debiti Equitalia

    Debiti Tributari

    Debiti con il Fisco

    Debiti con le Banche

    Debiti con Finanziarie

    Banca Dati

    Decreto Ingiuntivo

    Precetto

    Revocatoria

    Pignoramento

    Notizie

    • Debiti con il Comune
    • Italiani indebitati
    • Suicidio per Debiti
    • Sovraindebitamento
    • Segnalazione illegittima alla Centrale Rischi, una recente sentenza di Cassazione
    • Finanziamenti per consolidare debiti, dati ancora in aumento ma… conviene?
    • Eredità, cosa succede se una persona lascia solo debiti
    • Stralcio cartelle esattoriale fino a 1.000 euro
    • Stralcio debiti fino a 1.000 euro: come funziona?
    • Pace fiscale, il tetto sono i 500 mila euro
    • Debiti con il Fisco, cancellati se l’Agenzia Entrate non ha copia dell’atto notificato
    • Pignoramento, il contribuente ha sempre il diritto di opporsi
    • Pace fiscale, come funziona il nuovo “condono” sui debiti
    • 4 motivi per cui è conveniente ricorrere alle azioni di sovraindebitamento
    • Sopravvivere ai debiti: 3 consigli utili
    • Come parlare con i creditori per rinegoziare i debiti
    • Sanatoria tombale: ecco in cosa consiste il piano del governo M5S+Lega
    • Prescrizione debiti bancari, dopo quanto scatta?
    • Debiti fiscali, ecco i beni non pignorabili
    • Debiti Agenzia Entrate: cos’è la cartella di pagamento?

    (c) 2019 Debiti On Line | Web Marketing & Web Design by Revenue SRL, P. IVA / Cod. Fisc.: 07084270961 - Via Statuto 10 - 20121 - Milano - SiteMap

    • Home
    • Debiti
      ▼
      • Debiti Equitalia
      • Debiti Tributari
      • Debiti con il Fisco
      • Debiti con le Banche
      • Debiti con Finanziarie
    • Banca Dati
      ▼
      • CRIF
      • Experian
      • CTC
      • Banca d’Italia
      • Cerved
      • Infocamere
      • Cancellazione Protesti
      • Cattivo Pagatore
    • Decreto Ingiuntivo
    • Precetto
    • Revocatoria
    • Pignoramento
    • Stralcio immobiliare