La ragione d’essere di Debiti On Line vuol esser pari all’altra metà della medaglia, quel che oggi può essere identificato con il più famoso sito di prestiti della rete ossia prestiti online (www.prestitionline.it).
Prestiti Online è da anni il più famoso comparatore di finanziamenti della rete ed il suo fratello per l’acquisto di case, mutui online (www.mutuionline.it) è l’equivalente per quel che concerne il mutuo casa.
Con entrambi è possibile effettuare la comparazione online di numerosi finanziamenti di diversi istituti di credito (banche – soprattutto per i mutui – e finanziarie) in modo semplice, comprensibile ed immediato: basta infatti inserire la cifra desiderata, la motivazione (ossia la ragione per cui si richiede un finanziamento) e il numero di rate con cui si intende ripagare il debito ed il gioco è fatto.
I due “motori di ricerca” dei prestiti proporranno infatti una variegata offerta di finanziamenti. Certo, non sono tutti i finanziamenti disponibili su internet né in Italia ma si tratta di un ottimo inizio.
Se qualcuno volesse proprio “intestardirsi” e chiedere alla propria banca (“propria” nel senso di quella in cui ha il conto corrente o ha anche il mutuo) sia per chiedere un prestito che per un mutuo può tranquillamente togliersi ogni residuo dubbio e fugare ogni perplessità.
Basta poi paragonare i dati facendo molta attenzione alle spese accessorie che compongono il TEG (Tasso Effettivo Globale, detto anche TAEG ossia Tasso Annuo Effettivo globale) ora chiamato anche ISC (Indice Sintetico di Costo) per avere delle proposte effettivamente paragonabili.
Debiti On line si propone di essere quindi un motore di ricerca per la soluzione dei problemi debitori quando questi sono divenuti cronici ed il cliente di prestiti non è più in grado – per una qualsivoglia ragione – di pagare il debito contratto.
Questo perché, dopo la crisi dei cosiddetti mutui subprime (una crisi che ebbe alcuni anni or sono delle avvisaglie partire dagli Stati Uniti, decenni avanti a noi per quanto riguarda ogni evento economico) e dei prestiti troppo “generosamente” elargiti da banche e finanziarie a soggetti che molto difficilmente avrebbero avuto la possibilità di estinguere i debiti la situazione è divenuta insostenibile per tanti italiani che con questa crisi non riescono, pur volendolo, a ripagare i debiti contratti.
Proprio dagli States arriva oggi anche in Italia l’istituzione della Debt Agency, l’Agenzia Debito che cerca di coniugare le esigenze degli istuti di credito che hanno erogato il finanziamento con quelle degli italiani sovraindebitati. Si tratta di un genere di soluzione che compie quest’anno il sessantesimo anno (sono infatti nate negli USA nel 1951) e che ora approda finalmente in Italia a soccorrere chi proprio non ce la fa più.