Avete ricevuto una cartella di pagamento dell’Agenzia delle Entrate e volete pagare i debiti a rate?
Sappiate che non solamente questa opportunità vi è riconosciuta dalla legge, ma potrete altresì farlo in maniera piuttosto semplice e veloce, e nella maggior parte dei casi senza spostarvi da casa.
Ma come?
Piano ordinario entro i 60.000 euro.
Iniziamo con il ricordare che se i vostri debiti (o, meglio, quelli inseriti in cartella di pagamento oltre a quelli già in dilazione) non superano i 60.000 euro, potete richiedere la rateizzazione presentando una apposita richiesta online. Non sarà necessario aggiungere alcuna dichiarazione o particolari giustificativi. L’accesso al piano di rateizzazione sarà in questo caso automatico, e vi permetterà di pagare i debiti a rate fino a un massimo di 6 anni, con rate mensili, crescenti o costanti.
Piano ordinario oltre i 60.000 euro.
Se invece i debiti sono superiori a 60.000 euro, potete accedere a un piano di rateizzazione ordinario richiedendolo mediante una domanda che dovrà includere in allegato anche la certificazione relativa all’indicatore sulla situazione economica equivalente (ISEE) del proprio nucleo familiare, e che servirà ad accertare l’effettiva esistenza di una condizione di difficoltà economica.
L’accesso al piano non sarà automatico, ma sarà sottoposto a una valutazione utile per potervi permettere l’accesso a un piano di rimborso fino a un massimo di 6 anni, anche in questo caso con rate mensili, crescenti o costanti.
Piano straordinario.
Nel caso in cui non riusciate a rimborsare i debiti in 72 mesi, potete richiedere una rateizzazione fino a 120 rate di importo costante. È tuttavia necessario, in questo caso, rispettare alcuni requisiti aggiuntivi, come ad esempio l’esistenza di una rata da piano ordinario superiore al 20% del proprio reddito familiare.
La dichiarazione potrà essere effettuata online, indicando l’esistenza di comprovate e gravi difficoltà estranee alla propria responsabilità.